Altra denominazione
Toponimo attribuito allo stesso luogo indicato dalla denominazione principale, ritenuto secondario generalmente perché conosciuto da un gruppo ristretto di parlanti.
Atlante
Un atlante linguistico è una raccolta ordinata di carte sulle quali sono riprodotte per ogni località indagata le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase. Sulle carte dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano sono riportati i toponimi dialettali che individuano le diverse porzioni di territorio di ogni comune indagato.
Carta topografica
Mappa che rappresenta in scala una parte della superficie terrestre (perlopiù parti di Province o Comuni).
Categorie descrittive
Categorie con cui il raccoglitore etichetta (o tagga) le parole-chiave presenti nella descrizione geomorfologica, che generalmente si riferiscono agli oggetti geografici più significativi.
Categorie interpretative del significato
Categorie assegnate dal raccoglitore al significato attribuito al toponimo per favorire una classificazione e una successiva elaborazione dei dati toponimici raccolti. Le categorie principali identificate dall’ATPM sono: oronimi, idronimi, fitotoponimi, zootoponimi, ecotoponimi, antroponimi, mitotoponimi, toponimi storici, toponimi atmosferici, toponimi oscuri.
Georeferenziazione
È la tecnica di attribuzione delle coordinate geografiche di latitudine e di longitudine a un qualsiasi dato (oggetto e/o informazione). È usata nella realizzazione della cartografia digitale.
IGM
L’Istituto Geografico Militare (IGM) è l’ente cartografico dello Stato italiano che si occupa della cartografia nazionale unitaria. L’IGM ha pubblicato la carta topografica d’Italia, composta di fogli (in scala 1:100.000) che a loro volta sono suddivisi in 4 parti (Quadranti in scala 1: 50.000), ripartiti in 4 sezioni (Tavolette in scala 1: 25.000).
Inchiesta sul campo
È l’insieme delle procedure e delle tecniche (osservazione partecipante o non partecipante, conversazione libera, colloquio semidirettivo, intervista direttiva) che permettono al raccoglitore di registrare materiali linguistici orali e originali. Nel caso dell’ATPM le inchieste vengono condotte “sul terreno”, raccogliendo, perlopiù attraverso conversazioni libere o semiguidate, i toponimi di tradizione orale dalla viva voce dei parlanti.
Informatore
È il parlante nativo che viene intervistato dal raccoglitore sia perché è un rappresentante della comunità sia perché è ritenuto un buon conoscitore della toponimia orale, in grado di garantire una raccolta il più possibile esauriente. L’informatore ideale dell’ATPM è generalmente anziano, stanziale, occupato in passato in attività lavorative svolte a stretto contatto con il territorio.
Raccoglitore
È colui che svolge l’inchiesta sul campo. Il raccoglitore ATPM è generalmente un membro ben inserito della comunità che si intende indagare ed è un buon conoscitore sia della sua parlata sia del suo territorio.
Significato
È la traduzione letterale del toponimo fornita dall’informatore.
Toponimo
Nome proprio attribuito a un luogo geografico.
Toponomastica
Branca dell’onomastica che studia i nomi propri di luogo (toponimi).
Trascrizione
È il sistema ortografico elaborato da Arturo Genre per la registrazione dei toponimi relativi all’area di indagine di cui si occupa l’ATPM. Esso comprende tre diverse grafie impiegate rispettivamente in area piemontese, in area occitana e francoprovenzale e in area alemannica.
Variante
Forma toponimica che differisce dalla denominazione principale dal punto di vista fonetico, morfologico o del codice linguistico.