La ricerca
La ricerca dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano prevede lo svolgimento di inchieste sul campo sistematiche e capillari svolte seconda una precisa metodologia di indagine da raccoglitori locali mediante interviste con informatori appartenenti alle comunità indagate. I dati raccolti sono archiviati in forma digitale in una banca dati e sono via via pubblicati in una serie di monografie riguardanti il patrimonio toponimico di ogni singolo Comune all’interno della Collana Atlante Toponomastico del Piemonte Montano.
Atlante
Un atlante linguistico è una raccolta ordinata di carte sulle quali sono riprodotte per ogni località indagata le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase. Sulle carte dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano sono riportati i toponimi dialettali che individuano le diverse porzioni di territorio di ogni comune indagato.
Informatore
È il parlante nativo che viene intervistato dal raccoglitore sia perché è un rappresentante della comunità sia perché è ritenuto un buon conoscitore della toponimia orale, in grado di garantire una raccolta il più possibile esauriente. L’informatore ideale dell’ATPM è generalmente anziano, stanziale, occupato in passato in attività lavorative svolte a stretto contatto con il territorio.